Linguistic diversity, intercultural competences & European identity

Linguistic diversity, intercultural competences & European identity

Si sono tenute Al Dipartimento di Studi Umanistici della Federico Il le attività in presenza del Blended Intensive Programme (BIP) Erasmus+ Linguistic diversity, intercultural competences & European identity, un programma intensivo misto di studio e ricerca per educare ad un Europa plurilingue e interculturale Il BIP, coordinato dall’ Università Federico II in partenariato con la Innsbruck Universität, l’Universitat Rovira i Virgili di Tarragona e l’Univerzita Palackého v Olomouci, è stato progettato nell’ambito delle attività del programma Aurora e finanziato con fondi europei Erasmus+.

25 partecipanti di quattro università europee, oltre 22 lingue parlate. Studenti, docenti e staff amministrativo insieme verso un obiettivo comune: formarsi e confrontarsi sulla pluralità linguistica e culturale europea e sullo sviluppo di competenze interculturali. Sullo sfondo Napoli, le sue culture, le sue lingue. Le quattro sessioni tematiche hanno affrontato i temi dell’identità politica europea, del plurilinguismo europeo, delle metodologie educative dell’etnografia linguistica, dello sviluppo di competenze interculturali nell’ambito dell’educazione e della formazione plurilingue.

Il tema dell’identità politica europea è stato affrontato in due seminari che sono stati pensati per capire come la nostra storia recente e la nostra cultura abbiano plasmato le nostre idee di Europa e come l’Europa come idea sia il risultato di percorsi storici e politici stratificati e strettamente connessi alle esperienze sociali e individuali. Il concetto di plurilinguismo europeo è stato invece affrontato in due momenti laboratoriali in cui i partecipanti, lavorando in gruppo, attraverso un percorso di espressione dei loro ritratti linguistici, hanno fatto esperienza di come le loro conoscenze (multi)linguistiche pregresse possano aiutarli nell’apprendimento di una nuova lingua o nella decodifica di testi in altre lingue. Due i workshop che hanno trattato i temi del translanguaging pedagogico e dell’etnografia linguistica come strumento per sviluppare competenze in una lingua straniera aggiuntiva. Infine, le competenze interculturali sono state l’oggetto di tre diversi workshop con l’obiettivo di confrontarsi sulla comunicazione interculturale e sulla mediazione dei conflitti. Esercitandosi con tecniche quali fare domande, ascoltare efficacemente, comunicare chiaramente e anticipare i conflitti, il gruppo ha sviluppato una comune base interculturale.

I partecipanti sono stati impegnati nella co-creazione delle attività laboratoriali, nonché in attività di piccolo gruppo e discussioni plenarie. Tutte le attività si sono basate sul team working: i partecipanti, divisi in gruppi, hanno provato ad affrontare un ipotetico problema attraverso discussioni e dibattiti. Ad arricchire l’esperienza formativa la partecipazione all’Erasmus Welcome Day organizzato dal nostro ateneo, e le visite al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e alla Fondazione Morra Greco.

La collaborazione scientifica e didattica avviato a Napoli proseguirà il prossimo anno a Olomouc, con un nuovo Blended Program dedicato allo studio del plurilinguismo europeo e delle prospettive educative per l’Europa a venire.

Le nostre foto

Lascia un commento