
Le European Universities
Obiettivi
Nel novembre del 2020 nasce l’alleanza Aurora con l’obiettivo di sperimentare forme di cooperazione strutturale tra atenei di paesi diversi per offrire agli studenti un’esperienza educativa in un vero e proprio campus europeo integrato, agli accademici maggiori opportunità di collaborazione nell’insegnamento e nella ricerca, allo staff prospettive professionali internazionali. Aurora intende sviluppare strategie e azioni comuni: a favore della sostenibilità ambientale; per dare alle grandi sfide globali un ruolo centrale nell’istruzione, nella ricerca, nella relazione col territorio; favorire la diversità e l’inclusione sociale; valorizzare l’impegno e le capacità propositive degli studenti nel promuovere l’innovazione nell’insegnamento e dell’apprendimento.
Network Aurora
Il progetto di European Universities nasce nell’ambito del Network Universitario Aurora, nato nel 2016 e in cui la Federico II è entrata formalmente a far parte nel 2019. La rete vuole coniugare la qualità della ricerca all’innovazione didattica e all’impatto sociale. Il principio ispiratore è che l’insegnamento, la ricerca e la capacità di incidere socialmente siano inscindibili e egualmente necessari a rispondere alle grandi sfide del presente.
Benché la gran parte degli atenei del network sia oggi coinvolta nel progetto European Universities, anch’esso denominato Aurora, la il Network è ancora attivo e persegue finalità e progetti in parte autonomi.
Alleanza Aurora
L’Alleanza è una rete universitaria selezionata e finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma EU+ European Universities con lo scopo di prefigurare il sistema universitario del futuro. Le European Universities sono reti transnazionali di università che condividono programmi di studio, di ricerca, di innovazione e sviluppo nonché un percorso di trasformazione strategica del sistema universitario europeo.
Aurora Reasearch & Innovation
L’Alleanza Aurora ha partecipato a un bando HorizonEurope Science with and for society (Swafs) per sviluppare azioni comuni a sostegno alla ricerca e all’innovazione inquadrata negli SDGs. Il progetto getta le basi per la condivisione delle infrastrutture e delle risorse di ricerca, per una maggiore cooperazione nell’attività di impatto sociale, per il rafforzamento delle politiche di scienza aperta, per il networking di ricercatori e gruppi di ricerca. Le azioni implementate durante il periodo del progetto mirano a creare una piattaforma di collaborazione che durerà oltre la durata del progetto e a dotare i ricercatori e gli studenti delle Università Aurora di strumenti per condurre una ricerca eccellente e un’innovazione dirompente.
Aurora at a glance
Aurora is a partnership of research-intensive European universities. We use our academic excellence to help bring about societal change and achieve the Sustainable Development Goals. Students are at the heart of Aurora. We work together to enhance the quality of education, research, and innovation. We ensure that our graduates are social entrepreneurs, capable of tackling the most pressing societal challenges. We believe that excellent, inclusive, and societally relevant higher education shapes a sustainable future. Aurora at a glance
Aurora education at a glance
Teaching for Societal Impact. Aurora education aims to equip students with the skills needed to become social entrepreneurs and innovators, willing and able to contribute to solving the major challenges of our societies. This is crucial for a sustainable future. Academic teachers who strive to teach for societal impact are the cornerstone of this endeavour. Are you the teacher of the future? See our Aurora education at a glance